GIORNATA MONDIALE DELL′ALIMENTAZIONE 2021

Curricolo verticale dell’I.C. Falcone e Borsellino Teramo5 “A Scuola di Salute e Prevenzione”


“GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2021”:
Curricolo verticale dell’I.C. Falcone e Borsellino Teramo5 “A Scuola di Salute e Prevenzione”
Primaria di BRECCIOLA: nelle giornate dedicate all'educazione alimentare, 23-24 e 27 settembre, in aderenza agli input del Comune della Città di Teramo, selezionata a livello nazionale per gli eventi a tema di alimentazione, i bambini e le bambine hanno vissuto da protagonisti laboratori trasversali con il coinvolgimento di tutte le discipline, finalizzati all'acquisizione di comportamenti alimentari corretti.
Primaria BASCIANO: laboratori di compiti di realtà con scambi intergenerazionali tra alunni e alunni e nonni e nonne. Questi ultimi, nel loro prezioso ruolo di continuità storica e sociale dei nostri tessuti territoriali, hanno riportato e raccontato ai bambini le consuetudini e le caratteristiche dell’alimentazione del loro tempo d’infanzia.
Primaria VAL VOMANO le attività manipolative al centro del percorso di apprendimento dedicato ai bambini e alle bambine del plesso, coinvolti in un laboratorio specifico sulla produzione del pane nelle sue varie forme e farine, corredato dall’analisi degli ingredienti fino all’elaborazione di un vero e proprio menù del cibo corretto e sano.
Primaria ViILLA VOMANO: “Dai Diritti Universali …all’Agenda 2030, è questo il laboratorio didattico che ha portato gli alunni e le alunne a riflettere ed ad interiorizzare i principi alla base di un corretto e sano stile alimentare. Il cibo un diritto per tutti, con lo guardo rivolto alla prevenzione dello spreco.
PRIMARIA CONA: Laboratori educativo-didattici proposti agli alunni e alle alunne delle numerosi classi del plesso
“il cibo come Identità territoriale da preservare, il valore dell’alimento di prossimità”
“la buona alimentazione e la Salute del nostro organismo”
“il Cibo: carburante per le nostra quotidianità”
Primaria CERMIGNANO: alimenti – cibo – energia. Laboratorio- indagine sulle abitudini alimentari con relativa raccolta dati. A scuola i bisnonni e i nonni per testimoniare le loro passate abitudini alimentari: nei giorni “corti”, cioè nella colazione- pranzo-cena; mentre nei giorni “lunghi” (quando nei campi c’era tanto lavoro) i cibi venivano consumati “nello sdijune”, nella colazione, nel pranzo, ne “lu rimpizz”, nella cena.
Intervistati anche genitori di diversa nazionalità. Due mamme, una polacca e una venezuelana hanno spiegato le loro abitudini condizionate dal tipo di clima presente nel loro territorio, freddo- caldo.
In data 12 Ottobre 2021 la dottoressa cardiologa, S. Delle Monache, ha presenziato un incontro formativo dedicato all’importanza della relazione tra una sana e corretta alimentazione e l’attività cardio-vascolare.
SECONDARIE;
Secondaria di CERMIGNANO:
Le materie di ambito scientifico si sono dedicate alla presentazione della piramide alimentare. Le lingue straniere hanno proposto esercizi multimediali e orali per il consolidamento del lessico di base e l'acquisizione di nuovi vocaboli. Le discipline di ambito umanistico invece, attraverso la lettura di brani significativi e riflessioni sui punti dedicati all'alimentazione dell'Agenda 2030, hanno approfondito le tematiche dello spreco alimentare e del rapporto tra salute e benessere, con la realizzazione di testi regolativi (regole contro lo spreco alimentare e agenda personale di punti nella prospettiva di una crescita serena).
Classe 2 F:
Secondaria di VILLA VOMANO:
ALUNNI della 1A-2A-3A
LABORATORI CREATIVI PER SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI SULLA TEMATICA DELL'ALIMENTAZIONE E SU COME E COSA MANGIAMO realizzando CARTELLONI, LETTURE, RACCONTI, POESIE E SCRITTURA CREATIVA AVVICINANDOCI ANCHE AD ALTRE CULTURE ETNICHE.
Il video è stato montato da una studentessa della classe 3A
Secondaria TERAMO CONA :
power point prodotto dalla classe 2E secondaria Cona dal titolo
"il viaggio degli Alimenti"
Gli studenti e le studentesse hanno effettuato ricerche e raccolto i dati in tabelle e grafici relativi alle caratteristiche dei cibi di prossimità e di quelli che provengono da lontano, da altre zone del mondo. L'educazione finale è stata quella che scegliere alimenti territoriali rappresenta un doppio vantaggio: genuinità del cibo e lotta all' inquinamento globale
" Per andare lontano scegli alimenti vicini".
Secondaria BASCIANO: " Alimentazione e Ambiente"
Laboratorio di analisi e riflessione sullo spreco alimentare e sullo smaltimento delle plastiche. Si conferma il curricolo particolarmente attento all'ecosostenibilita' che a Primavera vedrà i ragazzi coinvolti nel percorso di Ecomobilita'.
Buona visione e buone riflessioni a tutti voi
Preside
M Letizia Fatigati
Food Education
News inserita il: 19/10/2021

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies