Concorso Nazionale “Civis Sum”: 1° PREMIO REGIONE ABRUZZO all’ I.C. Falcone e Borsellino Teramo 5
Condividiamo la sintesi delle sei attività didattico-laboratoriali realizzate dalle Scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Teramo5 nell’ambito del Progetto protocollo E.I.P.( Scuola strumento di Pace)-Ministero dell’Istruzione “Educazione civica e competenze di cittadinanza” , Concorso “Civis Sum” e premiato con la comunicazione in allegato.
Concorso Nazionale “Civis Sum”: 1° PREMIO REGIONE ABRUZZO all’ I.C. Falcone e Borsellino Teramo 5
Condividiamo la sintesi delle sei attività didattico-laboratoriali realizzate dalle Scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Teramo5 nell’ambito del Progetto protocollo E.I.P.( Scuola strumento di Pace)-Ministero dell’Istruzione “Educazione civica e competenze di cittadinanza” , Concorso “Civis Sum” e premiato con la comunicazione in allegato.
Progetto di Istituto:
“La Costituzione, la madre di tutte le leggi….
rifletti…AMO e Interiorizzi…Amo gli artt. 3-9-34-51”
POF 2020-21
SCUOLA PRIMARIA BASCIANO
I bambini e le bambine della classe 4° del plesso di Basciano hanno realizzato un originale e divertente gioco dell’oca, ispirato e dedicato ai principi fondamentali di Uguaglianza della Costituzione Italiana contenuti nell’Art 3, particolarmente apprezzato dalla giuria E.I.P.-Miur da essere rientrato nella rosa dei lavori che potrebbero essere inseriti nella locandina dell’evento della premiazione previsto per il prossimo 28 ottobre 2021 presso Università LUMSA di Roma. L’intera progettazione cartacea e algoritmica del gioco interamente interattivo è stata realizzata dagli alunni.
Video presentazione: https://drive.google.com/.../1piIlF4YAun3nnZmMuft.../view...
SCUOLA PRIMARIA CERMIGNANO
I bambini e le bambine della classe 4° del plesso di Cermignano hanno realizzato un Puzzle sulle riflessioni fatte in merito all’ART 34, Diritto allo Studio.
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo…..”
SCUOLA PRIMARIA VILLA VOMANO E VAL VOMANO
Gli alunni e le alunne delle classi 4° dei plessi di Villa Vomano e Val Vomano hanno riflettuto sul contenuto dell’ART 9, Promozione della cultura e della ricerca scientifica e tecnica e Tutela del Patrimonio paesaggistico, storico e artistico della Nazione.
Il gruppo classe di Villa Vomano ha ideato la realizzazione di una Scatola straordinaria, ovvero quella da affidare al Futuro Me di ogni bambino e bambina a presidio e scrigno di tutela e protezione di ogni bellezza naturalistica e culturale del nostro territorio e del nostro tempo.
I bambini hanno scritto ai futuri se stessi, fotografando, disegnano e descrivendo le caratteristiche più significative del proprio tessuto territoriale di riferimento: Il Gran Sasso; la leggenda del Tarassaco, il “soffione” tipico delle nostre zone; il Mar Adriatico con le sue albe e i suoi tramonti; la fauna e la flora più caratteristica del nostro Parco del Gran Sasso e Monti della Laga….tanto belli quanto bisognosi di essere protetti affinchè le prossime generazioni possano continuare a viverle e respirarle, bambini e bambine costruttori di collettività e società solidale
La classe 4° di val Vomano, invece, ha posto l’attenzione sul patrimonio culturale, storico e folkloristico del nostro territorio. In particolare i bambini e le bambine hanno riflettuto, scoperto e amato la danza propiziatoria per un positivo matrimonio, ovvero il ballo del “Laccio d’Amore”, in uso nel comune di Penna Sant’Andrea e ormai di risonanza mondiale.
“Riconoscere e difendere le tradizioni e i costumi del nostro Paese. Per comprendere il Presente abbiamo bisogno di tonare alle nostro origini”.
I bambini hanno presentato anche il Bibliomotocarro, ovvero la prassi sviluppata e sposata dal maestro in quiescienza del paese, Antonio La Cava, che dalla Basilicata da qualche tempo percorre le strade più impervie per portare libri e racconti a tutti.
SCUOLA PRIMARIA TERAMO-CONA
I bambini e le bambine delle classi 4 sez A e B del plesso di Teramo-Cona hanno riflettuto sul contenuto dell’ART 51: Le pari opportunità tra donne e uomini.
Traendo insegnamento da una esperienza reale vissuta nel corso di un campus scolastico, nel quale si chiedeva ai bambini di dividersi in gruppo, gli alunni hanno potuto vedere in prima persona quanta forza in più si crea dall’aggregazione mista di generi, ciascuno con la propria carica di energie personali e specifiche. Di qui profondi momenti di crescita legati alla scoperta di Donne Straordinarie che, in cultura, nella ricerca, nello sport, nella politica, hanno fatto sì che le disparità a favore dell’uomo si azzerassero.
Si invia, a cornice di quanto sopra decritto, il link che raccoglie in modalità multimediale le pagine del nostro libro illustrato dedicato agli artt. 3-9-34 e 51 della Costituzione
Si allega attribuzione del premio con cerimonia presso Università LUMSA in data 28 Ottobre 2021.
News inserita il: 23/07/2021