Circolari
Circolare n° 76
TERAMO, 15/11/2022
Ai docenti ( Primaria )
Oggetto: Anno Berardiano Città di Teramo
Villa Vomano 15/11/2022
Si rimette bozza di futuro programma da parte della Diocesi Teramo-Atri relativa all'anno Berardiniano.
Oggi 14 novembre 2022 in Provveditorato si è tenuto l'incontro con il Vescovo, alla presenza della Dirigente d'Ambito Clara Moschella e dei dirigenti scolastici: Sigismondi, Valeri, D'Antona Catacuzzena, Pisciella, Trentacarlini, Di Gianpaolo, Magno, Divisi, Provvisiero.
Il Vescovo ha parlato della figura di San Berardo, un monaco benedettino originario di Pretara, che si è distinto nel Medioevo come uomo di pace, sensibile alla povertà, che negli anni si è innalzato a Patrono d'Europa. L'intento è
quello di coinvolgere i ragazzi nel far conoscere la figura di San Berardo in questo periodo così delicato per l'Europa. Partendo dal motto benedettino "Ora et labora" i ragazzi saranno guidati a riflettere e a coniugarlo nell'attualità.
In occasione dei 900 anni dalla morte di San Berardo, verranno coinvolti i ragazzi delle secondarie di primo grado dei cinque circoli di Teramo e le scuole secondarie di secondo grado di Teramo, Atri, Giulianova e Nereto per un totale di 20 scuole. Ogni scuola potrà scegliere di realizzare un prodotto letterario, poetico, artistico, musicale, teatrale da restituire quale prodotto identificativo.
Tra le varie iniziative riportate sul documento allegato, sono da evidenziare le seguenti:
- a breve si riproporrà lo stesso incontro anche alla presenza dei Dirigenti scolastici della costa, di Atri e Nereto al fine di coordinare al meglio tale iniziativa,
- a fine gennaio, al massimo entro febbraio 2023, ci sarà una Presentazione ufficiale dell'Anno Berardiano in cui relazioneranno personalità di spicco e ogni scuola interverrà con una rappresentanza di massimo dieci alunni .
- il 12 maggio si terrà il convegno conclusivo, che restituirà a linee generali il percorso svolto dagli alunni con particolare attenzione all'apertura europea.
- Cordiali saluti.
Il D. S .
Allegati:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa Maria Letizia Fatigati